Risikopoli del caffè
Classe 3C secondaria Albese
Perché è nato Risikopoli
Il Risikopoli è il risultato finale di un percorso che ha, a monte, un grande lavoro.
Siamo partiti da un gioco di ruolo che, rifacendosi alla reale situazione del mercato internazionale del caffè, ci ha fatto toccare con mano le ingiustizie che i Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo sperimentano ogni giorno.
Nel gioco i ragazzi erano suddivisi in gruppi: alcuni di loro, macinando i chicchi di caffè con strumenti non adatti, hanno potuto mettersi nei panni dei lavoratori delle piantagioni di caffè. Chi rappresentava, invece, i Paesi sviluppati ha potuto verificare quanto essi guadagnino realmente avendo a disposizione risorse economiche e tecnologia avanzata, nel gioco rappresentato da macinini elettrici. Nel gioco erano presenti anche il mercato e il coyote (un disturbatore che guadagna dagli incrementi dei Paesi più ricchi), due figure che favorivano ulteriormente i Paesi sviluppati. La situazione dei paesi in via di sviluppo e sottosviluppati era ulteriormente aggravata da tasse e dal debito pubblico.
La fase successiva, di debriefing, ha evidenziato la riflessione sulle dinamiche che ogni Paese ha messo in atto nel gioco. Sono emersi i problemi che ogni paese ha dovuto affrontare per sopravvivere al Mercato e conseguire obiettivi di guadagno. I ragazzi sono arrivati alla conclusione che le regole del mercato non sono giuste per tutti allo stesso modo .
Questo ha fatto scaturire una serie di riflessioni, proposte e suggerimenti da parte degli alunni per formulare un nuovo gioco che racchiudesse regole più eque per un nuovo mercato solidale.
SCHEDA descrizione attività gioco caffè
Come l’abbiamo realizzato
CIAK SI GIOCA!!! scarica le REGOLE DEL GIOCO risikopoli del caffe’
COSA ABBIAMO IMPARATO